Quadro di Luigi De Leonibus, commento di ChatGPT ed Adelio Schieroni su testo originale ed immagine di De Leonibus
Questo è il secondo articolo della serie “Figurine, ossia Figure e Luoghi”. Spunti di riflessione per osservare il mondo che ci circonda ed interpretare ciò che vediamo.
Il dipinto “Eternità” rappresenta un ingresso a Piazza Navona, con due passanti sulla destra che si dirigono verso l’entrata. Tuttavia, la donna dei due passanti viene ostacolata da un bambino, mentre il personaggio centrale in primo piano osserva di traverso verso l’ingresso, senza entrare né uscire. La figura della donna rappresenta l’eternità, poiché il suo abbigliamento giovanile contrasta con la sua età molto avanzata. Questo è un paradosso che ci fa riflettere sull’inattualità come modalità di sopravvivenza: una vecchia abbigliata secondo la moda contemporanea è vecchia, mentre se è abbigliata secondo la moda della sua gioventù sembra eterna.

Le architetture della scena sono della Roma di alcuni secoli fa, ma la fuga centrale della prospettiva porta l’attenzione al presente, con l’insegna di McDonald’s sul portone verde e lo scudo di UPS sul retro del furgone marrone. Questi tre soggetti: la vecchia, il furgone UPS e l’insegna McDonald’s, rappresentano i tre soggetti dell’eternità come persistenza: il mascheramento della donna, l’industria dei servizi nella consegna e l’industria nei servizi di alimentazione.
La composizione del dipinto nasconde una predisposizione cabalistica per il numero tre, presente in diversi elementi della scena. Ad esempio, sulla destra ci sono tre passanti e a sinistra tre vetture. Inoltre, sul fondo ci sono tre finestre celesti in verticale e tre verdi orizzontali, mentre a destra c’è un palazzo con tre piani di tre finestre e tre porte al suolo. Questa predisposizione per il numero tre si lega alla cabala, una fede sull’eternità dei numeri.
In sintesi, “Eternità” di Luigi De Leonibus è un dipinto che rappresenta l’ingresso a Piazza Navona, dove la figura centrale della donna rappresenta l’eternità, in contrasto con la modernità degli altri soggetti presenti nella scena. Il quadro ci invita a riflettere sulla sopravvivenza attraverso l’inattualità e sulla persistenza dei numeri come simbolo di eternità.
La nostra serie di Figurine continua. Fra 15 giorni la prossima… Non mancare di collezionarle tutte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.