di Adelio Schieroni
Il ricercatore e scrittore Michele Robecchi ha fatto dono alla Famiglia Artistica Milanese del suo libro intitolato “Arte Pubblica – Milano“, curato insieme a Angela Maderna.
Questo nostro articolo rappresenta un omaggio non solo al libro stesso, ma anche agli autori e, in parte, alla Famiglia Artistica Milanese che ha significativamente contribuito a rendere possibile la diffusione e la valorizzazione dell’arte pubblica nella città di Milano.
“Arte Pubblica – Milano” è una guida completa che racconta la storia e il significato delle sculture presenti nelle strade, nelle piazze e nei parchi di Milano, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Questo libro ci conduce attraverso un percorso temporale che sottolinea l’evoluzione stessa della scultura come forma d’arte, ma anche il riflesso di eventi socio-politico-culturali di rilievo internazionale e locale. Tra questi, possiamo menzionare i due conflitti mondiali, l’istituzione della Triennale d’Architettura, i Mondiali di Calcio del 1990 e le esposizioni universali del 1906 e del 2015, oggi conosciute come EXPO.

Le schede che accompagnano il libro sono arricchite da suggestive illustrazioni che stimolano l’immaginazione, la curiosità e la memoria del lettore. Attraverso aneddoti, si narrano le origini, le vicende e le curiosità legate alle opere d’arte che ogni giorno cittadini e turisti incontrano per strada, spesso senza notarle o senza conoscerne la storia. “Arte Pubblica – Milano” si propone quindi come un invito a scoprire il nuovo, l’insolito, l’inaspettato o il dimenticato, offrendo al contempo uno sguardo inedito sulla Milano contemporanea.
Tra le opere affascinanti presenti nel libro, troviamo la figura zoomorfica realizzata da Joan Mirò davanti al Palazzo del Senato, i cinque cavalli in bronzo e cemento bianco che adornano i Giardini Pubblici, il memoriale dedicato a Roberto Franceschi in via Bocconi da un gruppo di artisti capeggiati da Enzo Mari e la fontana di Pinocchio, eretta nel periodo post-bellico come simbolo di ricostruzione e speranza per la città.

Quest’ultima opera, donata dalla Famiglia Artistica Milanese, è stata realizzata da Attilio Fagioli e, dopo un periodo di trascuratezza, è stata magnificamente restaurata nel 2013, tornando così al suo antico splendore.
Grazie al contributo di Michele Robecchi e Angela Maderna, “Arte Pubblica – Milano” diventa uno strumento fondamentale per conoscere e apprezzare le opere d’arte che arricchiscono il panorama urbano della città. Questo libro rappresenta anche un omaggio alla Famiglia Artistica Milanese, che ha dimostrato un costante impegno nella promozione dell’arte pubblica e nella sua conservazione.

Titolo del libro:
Arte Pubblica | Milano
A cura di:
Angela Maderna e Michele Robecchi
Ed. Sartoria editoriale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.